'"La Calabria è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra."
(Edward Lear)
_________________________________
- Avv. Vincenzo Leonardo Alvaro -
Nobile giurista e filantropo, nacque a Riace il 6 novembre 1893. La sua gestione sapiente del patrimonio di Famiglia, costituito da imponenti proprietà immobiliari e vasti latifondi agrari coltivati prevalentemente ad olio, grano ed adibiti anche al pascolo, diviene presto un punto di riferimento sociale ed economico per la possibilità di lavoro in campo agricolo. Sindaco di Riace dal 1949 al 1953, a lui si devono i primi significativi investimenti per la meccanizzazione di alcune operazioni agricole, fino a quel tempo eseguite esclusivamente a mano. Gli investimenti furono di tale importanza a tal punto che periodicamente un ingegnere di Firenze visitava e revisionava personalmente le macchine agricole raggiungendo Riace dopo un lungo viaggio su semplice richiesta dell'avvocato.
Nel corso del tempo il patrimonio si amplia e tra gli altri si annoverano anche illustri residenze tra cui il Palazzo Alvaro di Riace, edificato nella prima metà dell'800, dimora nobiliare tutt'ora esistente ed il Castello di San Fili di Stignano edificato tra il 1710 ed il 1720 dal patrizio Lamberti Giuseppe e acquisito dalla Famiglia Alvaro nella seconda metà dell'800 ed oggi di proprietà pubblica.
Si annoverano anche importanti edifici religiosi tra le proprietà di Famiglia tra cui la grande Chiesa dello Spirito Santo in Riace Superiore con volta a botte e magnifici stucchi in stile barocco, riedificatadopo il terribile terremoto del 1783 sui ruderi dell'antica Chiesa.
Ed ancora la Chiesa di San Biagio in Riace Marina edificata nel 1773, dichiarata monumento nazionale.
"Quando fu il giorno della Calabria Dio si trovò in pugno 15000 chilometri quadri di argilla verde con riflessi viola. Pensò che con quella creta si potesse modellare un paese di due milioni di abitanti al massimo. Era teso in un maschio vigore creativo il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro. Si mise all’opera, e la Calabria uscì dalle sue mani più bella della California e delle Hawaii, più bella della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi."
(Leonida Rèpaci)
_________________________________
- Alvaro Maria Serafina -
Dall'unione tra l'avv. Alvaro Vincenzo Leonardo e Rosa Pucci da Stignano, figlia di commerciarti locali, nasce il 7 novembre 1921 Maria Serafina, ultima detentrice del cognome Alvaro in Famiglia.
La Sua vita, dedita interamente alla cura del marito Melissari Francesco e dei tre figli Caterina, Giuseppe e Domenico, si mescola improvvisamente con la gestione del patrimonio di Famiglia quando, il 2 ottobre 1969 muore in Riace il padre, avv. Vincenzo Leonardo Alvaro, lasciando incustodito un vasto patrimonio.
- Dott. Pitarresi Francesco Paolo Vincenzo -
- Ing. Pitarresi Davide Antonio Giuseppe -
Alla morte della Nonna materna Alvaro Maria Serafina, nasce nei nipoti il desiderio di non disperdere il patrimonio di Famiglia ereditato dalla "Nonna Maria", e per cui tutta la vita aveva tenacemente combattuto per custodirlo sulle orme del Padre.
Oggi i nipoti, con moderne tecniche agronomiche biologiche, amministrano il patrimonio di Famiglia costituente due grandi fondi in agro di Riace e di Placanica insieme al grande Palazzo Alvaro di Riace, antica dimora nobiliare. Il nome dell'Azienda Agricola diviene così nel 2016 "Maria Serafina Alvaro di Riace" in ricordo della propria Nonna.